Assemblea SIE Emilia Romagna – 13 gennaio 2021

La SIE Emilia Romagna ha organizzato una assemblea dei soci in modalità “a distanza”, il 13 gennaio 2021

Presenti: Margherita Peruzzini, Marco Fabbri, Riccardo Bigazzi, Giovanni Miranda, Erberto Sandon, Patrizia Serranti, Loredana Epifani, Giuseppe Fedele, Marco Placci (segretario).

Il verbale dell’Assemblea è disponibile qui.

Resta in contatto su Telegram:
canale @sieemiliaromagna

TelegramLogo

Pubblicità

Buon Natale da SIE Emilia Romagna

Buon Natale 2020 da SIE Emilia-Romagna

questo Natale sarà speciale e straordinario, nel senso letterale di “fuori dall’ordinario”Quello che è successo e gli eventi da noi non controllabili ci danno la possibilità di vivere un Natale diverso dal solito, di fermarci o per lo meno di correre meno, ci regalano l’opportunità di passare ancora più tempo “intimo” e -se vogliamo- di cercare il vero spirito del Natale dentro di noi o di farlo nascere, se ci accorgiamo di averlo perduto.
Ecco, auguriamo a tutti noi e alle vostre e alle nostre famiglie di scoprire/riscoprire il vero spirito del Natale (ognuno gli può dare il significato che sente), di tenerlo stretto e di usarlo nel futuro, a partire da 2021, che ci vedrà tutti impegnati ad una rinascita e ripartenza, che, ci auguriamo, parta prima di tutto dentro noi stessi.

Vi auguriamo dunque un Natale Speciale ed un 2021… migliore e più ergonomico del 2020, liberi dalla paura e liberi di poterci abbracciare

(Nell’immagine: Mosaici bizantini di Ravenna, dalla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo)

WUD Bologna 2020

Quest’anno il World Usability Day ha coinvolto oltre la Sezione SIE Piemonte, anche altre tre sezioni territoriali, diventando di fatto una World Usability Week.

Come Sezione Emilia-Romagna siamo lieti del successo della prima edizione del WUD Bologna. Nelle parole del Presidente di Sezione Giovanni Miranda la felice intuizione di Silvia Gilotta ha permesso di superare la difficoltà della situazione contingente che impediva un un incontro in presenza trasformandola in una opportunità, che ha consentito di avere un elevato numero di relatori di altissimo livello e di raggiungere un più alto numero di partecipanti: “Questa è una lezione che non dovremmo mai dimenticare: dalle difficoltà e dalle crisi nascono le opportunità e noi siamo stati capaci di farlo, a partire da Silvia. Questo mi fa ben sperare per il futuro della Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani e per l’Ergonomia in Italia che dovrà essere la protagonista nella definizione della nuova Società, che dovrà essere centrata sull’uomo”

Ai WUD 2020 sono intervenuti relatori di alto livello provenienti da centri di ricerca, aziende, università.

Il Presidente Tommaso Bellandi nel suo discorso di introduzione ai World Usability Days ha riportato 3 parole chiave: Etica, Ecologia e Inclusione. A queste – ha detto Giovanni Miranda. “vorrei aggiungere anche Condivisione, che è stata la chiave delle giornate WUD, e SISTEMA, perché sono sempre stato convinto che se tutti noi riusciamo a fare SISTEMA e a condividere esperienze di vita e di lavoro, informazioni, progetti possiamo raggiungere obiettivi importanti non solo per la SIE ma anche per l’uomo, ancora più centrale oggi, il cui benessere è uno degli obiettivi stessi dell’Ergonomia e dell’introduzione della stessa Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni, in diversi ambiti e a diversi livelli.”

WUD Bologna 2020 è stato registrato ed è visibile sul canale youtube di SIE Piemonte a questo indirizzo:

redatto da: Erberto Sandon, SIE Emilia-Romagna

Seguici su Telegram: canale @sieemiliaromagna

TelegramLogo

Sei interessato ai temi dell’ergonomia?

Ergonomia è su Mastodon (il social open-source decentralizzato)


Ti interessa l’ergonomia? Unisciti alla comunità Ergonomia sul social VK (VKontakte):

World Usability Day – Bologna

In collaborazione con SIE Piemonte e WUD Torino, la sezione SIE Emilia Romagna organizza la prima edizione del World Usability Day Bologna

ll tema, “Human Centered AI“, sfidante e più che mai aperto, ha portato tante persone, ricercatori, professionisti, imprese, tra cui molti Ergonomi SIE, a proporre temi, prospettive, interventi, esperienze.

Iscriviti qui alla diretta ZOOM per interagire e partecipare attivamente, l’iscrizione è gratuita fino al raggiungimento dei 100 posti!
ISCRIVITI QUI / 13 novembre 2020 14.30 – 18

Altrimenti segui la diretta sul canale YouTube!
SEGUI LA DIRETTA / 13 novembre 2020 14.30 – 18

Seguici su Telegram: canale @sieemiliaromagna

TelegramLogo

Riunioni di sezione

Il 24 Aprile la SIE Emilia Romagna ha organizzato una riunione “a distanza” tra i soci della sezione. Nelle parole del presidente Giovanni Miranda “l’incontro ha avuto la forma di una tavola rotonda su questo particolare momento di cambiamento, sia nella vita privata che lavorativa, per comprendere in che modo noi ERGONOMI possiamo fare la nostra parte e, una volta capito questo, in che modo poterlo comunicare ai nostri interlocutori.  E stato sottolineato come  il cambiamento in atto debba essere visto come un’opportunità per partecipare alla costruzione di una “nuova” normalità.  Tra i punti di forza di noi Ergonomi è emersa la nostra capacità di avere un approccio globale e sistemico ai problemi che ci troviamo ad affrontare e questa sarà fondamentale nell’affiancamento alle aziende nella fase di riorganizzazione del lavoro, che deve necessariamente avere come obiettivo il benessere organizzativo a tutti i livelli.  È stato sottolineata la necessità per gli ergonomi di iniziare ad avere  un approccio manageriale ed imparare a dialogare con le diverse figure aziendali, a partire sicuramente dai tecnici fino ad arrivare ai manager e agli imprenditori, declinando l’Ergonomia in modo diverso a seconda dell’interlocutore.  Un altro aspetto importante che è stato sottolineato è la necessità di fare gruppo ed essere noi stessi un sistema, in modo da potere essere un riferimento credibile per il nostro mercato di riferimento impegnato nella ripartenza. È emersa la proposta di iniziare a ripensare la valutazione del rischio lavoro-correlato e di analizzare il momento che stiamo vivendo per comprendere cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, cosa abbiamo imparato, quali sono i modelli che hanno funzionato o quelli che possono essere migliorati per poterli sfruttarle appieno. Come primo strumento utile per portare l’Ergonomia al di fuori della SIE è stata individuata la lettera Aperta che la dott.ssa Cenni, past-president della Sezione, si è proposta di scrivere con l’obbiettivo di stimolare “il bisogno e la domanda di ergonomia cercando una sintesi onesta e convincente di una complessità da semplificare al massimo”.

Schermata del 2020-04-24 19-12-57 Il Direttivo di Sezione si è poi riunito il 19 Maggio per parlare del Regolamento proposto da SIE Lazio, in vista del Direttivo SIE Nazionale. Schermata del 2020-05-19 18-15-27 Seguici su Telegram: canale @sieemiliaromagna
TelegramLogo

Donald Norman a Modena

Un evento imperdibile per gli ergonomi Italiani

DonaldNorman_Modena_2

Donald Norman, ingegnere e psicologo, padre del design centrato sulla persona e dell’usabilità, partecipa a Modena ad un workshop organizzato dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sul tema della interazione tra uomo e macchina.

Il workshop è presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di UNIMORE, Sala Tecnopolo.

Per approfondire vedi qui.

Ti interessa l’ergonomia?
Ergonomia è su Mastodon (il social open-source decentralizzato)

Unisciti alla comunità Ergonomia sul social VK (VKontakte):

Segui la pagina facebook @ergonomiacomunicazione

facebook-icon


Riunione della Sezione Emilia-Romagna ed elezione del nuovo Presidente

photo_2019-10-22_15-51-03.jpg

Il 7 ottobre si è tenuta presso la sede di Faentia Consulting a Faenza(RA) l’Assemblea della SIE Sezione Emilia Romagna per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio Direttivo di sezione.
I lavori dell’Assemblea sono stati aperti dalla Dott.ssa Paola Cenni la quale, come Presidente uscente, ha descritto le attività portate avanti del triennio 2016-2019 tra cui spiccano le collaborazioni tra la Sezione Emilia-Romagna di SIE e realtà che racchiudono competenze ergonomiche cognitivo-psicosociali e competenze tecnico-ingegneristiche.
La spinta nel cercare tali collaborazioni è stata quella di aderire allo “spirito del tempo” che richiede all’Ergonomia di essere protagonista in questo momento storico in cui alcune delle parole chiave sono “Innovazione”, “Industria 4.0”, “nuova Interazione uomo-macchina-ambiente”.
Al termine dell’intervento si è tenuta l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Direttivo con il seguente esito:
Presidente: Giovanni Miranda (Faentia Consulting)

Consiglio Direttivo: Cavassi Giorgio (Faentia Consulting), Epifani Loredana (Servizi Ecologici), Fabbri Marco (Servizi Ecologici), Leoni Chiara (Igeam), Placci Marco (libero Professionista) , Cenni Paola (come past president)

Successivamente hanno proposto la loro disponibilità a fare parte del Consiglio Direttivo anche i soci Erberto Sandon (Studio Sandon) e Patrizia Serranti (CNR). La loro proposta è stata accettata dal Presidente.
Tra gli obiettivi fissati dal Presidente Giovanni Miranda e dal Consiglio Direttivo per i prossimi tre anni, vi sono:

  • Mantenere e rafforzare le collaborazioni già nate e crearne di altre
  • Facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i soci locali, anche usando i social media, per agevolare collaborazioni e sinergie, nella ferma convinzione che spesso si possa e si debba fare SISTEMA per “affrontare” il mercato insieme e con spirito collaborativo piuttosto che in competizione
  • Promuovere e organizzare attività di formazione e comunicazione in campo ergonomico, continuando il lavoro del Gruppo Alfabetizzazione, diretto con passione da Erberto Sandon
  • Consolidare e rafforzare i rapporti con il mondo industriale.

 

Ergonomia e impresa 4.0

IMG_20191016_141225.jpg

Si è svolto a Bologna nel quadro del Salone Ambiente Lavoro 2019 un interessante seminario su Ergonomia e Impresa 4.0

Nel seminario, organizzato dalla Sezione SIE Emilia-Romagna e moderato da Renato di Gregorio, presidente della SIE LAzio,  sono stati presentati casi di intervento degli ergonomi su cinque piani: quello della ricerca, della realizzazione di prodotti destinati ad attivare processi produttivi innovativi, della innovazione che che caratterizza  gli stessi processi produttivi  e quella che interessa alcuni territori, sino a considerare la formazione delle persone che lavorano nella progettazione di prodotti ad elevata tecnologia.

L’innovazione tecnologica attraversa tutti i settori produttivi e la stessa vita degli individui, modificando l’organizzazione preesistente e i comportamenti assunti, le relazioni e la cultura. In tutti  i casi il rapporto ottimale tra uomo-macchina-ambiente, che è il campo proprio dell’Ergonomia, risulta modificato e le relazioni tra i tre elementi vanno riconsiderati e ottimizzati anche con l’ausilio degli Ergonomi.

IMG_20191016_144932.jpg

La SIE ad Ambiente Lavoro 2019 a Bologna

SIE_Ambiente-lavoro-2019_20190716-550x400

La Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani partecipa attivamente al Salone Ambiente Lavoro 2019 a Bologna.

All’interno della manifestazione la Sezione Emilia Romagna di SIE ha organizzato il seminario “Ergonomia e Impresa 4.0” – 16 ottobre 2019 – ore 14:00-18:00 – Sala Bach – Pad.21. Il Convegno mette a fuoco il cambiamento in atto ed evidenzia l’impegno degli ergonomi sul piano dell’innovazione tecnologica.

Ergonomia e territorio

ergonomia_territorio_0

Se ne è discusso presso lo Spazio di Imperfetto design di Bologna, gestito dall’architetto Sabrina Giannasi. La riunione è stata organizzata dalla dott.ssa Paola Cenni in qualità di presidente della Sezione dell’Emilia Romagna della Società italiana di Ergonomia.
Ergonomia del Territorio vuol dire occuparsi di come si presenta la qualità di vita e di lavoro su un determinato territorio circoscritto da un certo numero di Comuni. Qualità che si concretizza attraverso le sinergie e le competenze di diversi attori sul e del territorio.