Si è svolto a Bologna nel quadro del Salone Ambiente Lavoro 2019 un interessante seminario su Ergonomia e Impresa 4.0
Nel seminario, organizzato dalla Sezione SIE Emilia-Romagna e moderato da Renato di Gregorio, presidente della SIE LAzio, sono stati presentati casi di intervento degli ergonomi su cinque piani: quello della ricerca, della realizzazione di prodotti destinati ad attivare processi produttivi innovativi, della innovazione che che caratterizza gli stessi processi produttivi e quella che interessa alcuni territori, sino a considerare la formazione delle persone che lavorano nella progettazione di prodotti ad elevata tecnologia.
L’innovazione tecnologica attraversa tutti i settori produttivi e la stessa vita degli individui, modificando l’organizzazione preesistente e i comportamenti assunti, le relazioni e la cultura. In tutti i casi il rapporto ottimale tra uomo-macchina-ambiente, che è il campo proprio dell’Ergonomia, risulta modificato e le relazioni tra i tre elementi vanno riconsiderati e ottimizzati anche con l’ausilio degli Ergonomi.