Ambiente Lavoro 2022: workshop “Interfacce, Sicurezza e Benessere”

Si è svolto a Bologna (Quartiere Fieristico) nell’ambito del Salone AMBIENTE LAVORO 2022 il workshop “Interfacce, Sicurezza e Benessere: l’importanza dell’ergonomia per una buona progettazione”.

Sono intervenuti il Presidente della SIE Francesco Draicchio, Rossana Actis Grosso, Gabriele Frangioni, Erberto Sandon, Silvia Gilotta e Margherita Peruzzini. Moderatrice è stata Patrizia Serranti.

La SIE, Società di Ergonomia e Fattori Umani è presente ad Ambiente Lavoro 2022 con un proprio stand

Pubblicità

Assemblea soci SIE e rinnovo Cariche Sociali

ll 2 maggio 2022 si è svolta a Lucca, a margine del XII Congresso, l’Assemblea dei soci SIE per il rinnovo delle cariche di Presidente Nazionale e dei consiglieri del Consiglio Direttivo. L’assemblea si è tenuta nello stupendo scenario del Complesso Monumentale San Francesco che ha ospitato anche le tre giornate del Congresso.

Il nuovo presidente è Francesco Draicchio.

I membri eletti del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2022-2025 sono: Tommaso Bellandi, Silvia Gilotta, Patrizia Serranti, Annalisa Lama, Isabella Steffan, Erberto Sandon, Sara Albolino, Raffaele Di Benedetto, Francesco Di Benedetto.

Incontro (in)formativo sul tema “Ergonomia Acustica” – 1a parte

Proseguono gli appuntamenti con i webinar promossi da SIE Emilia-Romagna per i soci della sezione, allo scopo di informare sulle attività dei soci e le loro competenze ergonomiche.

Martedì 28 marzo si è tenuto un incontro sul tema “Ergonomia Acustica. Campi di Applicazione ed Esperienze Professionali (1a parte)”.

Partendo dalla illustrazione del fenomeno sonoro, il socio Erberto Sandon ha illustrato i molteplici campi di applicazione della Acustica in Campo ergonomico, dalla prevenzione del rischio rumore delle ipoacusie in ambiente di lavoro ex. D.Lgs. 81, alla Acustica Edilizia ed Architettonica, Comfort Acustico negli ambienti di vita e di lavoro, Acustica Ambientale (Piani di zonizzazione acustica, Impatto Acustico e Clima Acustico, Barriere antirumore). Nel webinar ha fatto riferimento alle proprie esperienze professionali come Ergonomo e come TCA (Tecnico Competente in Acustica) ed alla sua Formazione presso l’Università di Ferrara (Corso di Specializzazione in Acustica).

Webinar SIE-E.R. su norma ISO 45003

1 marzo 2022

Si è svolta su piattaforma Jitsi Meet il webinar tenuto dalla Dott.ssa Paola Cenni sulla norma ISO 45003 relativa alla gestione dei rischi psicosociali.

Si è parlato dell’evento che si è tenuto in videoconferenza lo scorso 11 febbraio su: Interfaccia Uomo-Macchina – La norma ISO 45003 – I Rischi psicosociali – L’Ergonomia, attraverso la collaborazione fra CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani), SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e Organizzazione), ERGO 21 e SPII. L’evento si è giovato sia del patrocinio che della partecipazione diretta di UNI.

Ergonomi a convegno: Ambiente Lavoro 2021

In occasione del Salone Ambiente Lavoro 2021 il convegno “L’Ergonomia e la professione dell’ergonomo…questo sconosciuto” promosso da SIE, Società Italiana di Ergonomia, ha rappresentato una bella occasione per stimolare l’attenzione e il dibattito sui temi dell’ergonomia, del benessere e della sicurezza nel mondo del lavoro.

Il convegno, moderato dalla Dott.ssa Patrizia Serranti, è stato introdotto da un messaggio di saluto del Presidente Regionale Giovanni Miranda e dal discorso di presentazione del Presidente Nazionale Tommaso Bellandi.

Sono seguiti gli interventi dei relatori Paola Cenni, Tommaso Bellandi, Francesco Draicchio, Silvia Gilotta, Marco Placci, Erberto Sandon, Claudia Campanella e Giorgio Cavassi.

CONVEGNO “L’Ergonomia e la professione dell’ergonomo”

In occasione di Ambiente Lavoro 2021 a Bologna

Convegno:IL RUOLO PROFESSIONALE DELL’ERGONOMO: QUESTO SCONOSCIUTO

Giovedì, 2 dicembre 2021 – Ore 9,15 / 13,00 Sala BACH – Pad. 26
BOLOGNA FIERE – Piazza Costituzione

Cosa è veramente l’ergonomia? E perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro?
Quali sono le norme che ne parlano direttamente? Ci sono delle differenze di genere in relazione
alle patologie ergonomiche? E lo stress può dipendere da carenze ergonomiche?
Si pensa all’ergonomia nelle aziende? Che rapporto c’è tra organizzazione ed ergonomia? Cosa
dovrebbero sapere di questa scienza i consulenti sulla sicurezza, gli igienisti, i Servizi di
Prevenzione e Protezione?
Parleremo di questo e della figura professionale dell’’Ergonomo, un professionista che applica i
principi propri dell’ergonomia, avendo conoscenze delle caratteristiche dell’uomo,
dell’ambiente, del prodotto da utilizzare per valutare le potenziali criticità.


Interverranno Patrizia Serranti, Tommaso Bellandi, Silvia Gilotta, Paola Cenni, Francesco Draicchio, Erberto Sandon, Claudia Campanella, Marco Placci, Giorgio Cavassi

Leggi il programma qui: https://lnkd.in/ghzcB3Gh

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento posti.
Segreteria Organizzativa :
SIE- Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani
tel. 0270126367 – email : segreteria@societadiergonomia.it

Buon Natale da SIE Emilia Romagna

Buon Natale 2020 da SIE Emilia-Romagna

questo Natale sarà speciale e straordinario, nel senso letterale di “fuori dall’ordinario”Quello che è successo e gli eventi da noi non controllabili ci danno la possibilità di vivere un Natale diverso dal solito, di fermarci o per lo meno di correre meno, ci regalano l’opportunità di passare ancora più tempo “intimo” e -se vogliamo- di cercare il vero spirito del Natale dentro di noi o di farlo nascere, se ci accorgiamo di averlo perduto.
Ecco, auguriamo a tutti noi e alle vostre e alle nostre famiglie di scoprire/riscoprire il vero spirito del Natale (ognuno gli può dare il significato che sente), di tenerlo stretto e di usarlo nel futuro, a partire da 2021, che ci vedrà tutti impegnati ad una rinascita e ripartenza, che, ci auguriamo, parta prima di tutto dentro noi stessi.

Vi auguriamo dunque un Natale Speciale ed un 2021… migliore e più ergonomico del 2020, liberi dalla paura e liberi di poterci abbracciare

(Nell’immagine: Mosaici bizantini di Ravenna, dalla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo)

WUD Bologna 2020

Quest’anno il World Usability Day ha coinvolto oltre la Sezione SIE Piemonte, anche altre tre sezioni territoriali, diventando di fatto una World Usability Week.

Come Sezione Emilia-Romagna siamo lieti del successo della prima edizione del WUD Bologna. Nelle parole del Presidente di Sezione Giovanni Miranda la felice intuizione di Silvia Gilotta ha permesso di superare la difficoltà della situazione contingente che impediva un un incontro in presenza trasformandola in una opportunità, che ha consentito di avere un elevato numero di relatori di altissimo livello e di raggiungere un più alto numero di partecipanti: “Questa è una lezione che non dovremmo mai dimenticare: dalle difficoltà e dalle crisi nascono le opportunità e noi siamo stati capaci di farlo, a partire da Silvia. Questo mi fa ben sperare per il futuro della Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani e per l’Ergonomia in Italia che dovrà essere la protagonista nella definizione della nuova Società, che dovrà essere centrata sull’uomo”

Ai WUD 2020 sono intervenuti relatori di alto livello provenienti da centri di ricerca, aziende, università.

Il Presidente Tommaso Bellandi nel suo discorso di introduzione ai World Usability Days ha riportato 3 parole chiave: Etica, Ecologia e Inclusione. A queste – ha detto Giovanni Miranda. “vorrei aggiungere anche Condivisione, che è stata la chiave delle giornate WUD, e SISTEMA, perché sono sempre stato convinto che se tutti noi riusciamo a fare SISTEMA e a condividere esperienze di vita e di lavoro, informazioni, progetti possiamo raggiungere obiettivi importanti non solo per la SIE ma anche per l’uomo, ancora più centrale oggi, il cui benessere è uno degli obiettivi stessi dell’Ergonomia e dell’introduzione della stessa Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni, in diversi ambiti e a diversi livelli.”

WUD Bologna 2020 è stato registrato ed è visibile sul canale youtube di SIE Piemonte a questo indirizzo:

redatto da: Erberto Sandon, SIE Emilia-Romagna

Seguici su Telegram: canale @sieemiliaromagna

TelegramLogo

Sei interessato ai temi dell’ergonomia?

Ergonomia è su Mastodon (il social open-source decentralizzato)


Ti interessa l’ergonomia? Unisciti alla comunità Ergonomia sul social VK (VKontakte):